Manfred Ruhmer 4 medaglie d'oro
 
 	 			Christian Ciech 1 medaglia d'oro
 
 	 			Alex Ploner 4 medaglie d'oro
 
 
  	 		
  	 			Guarda la  lista completa dal 1995 al 2019
		    
			
 	 			Manfred Ruhmer 4 medaglie d'oro
 
 	 			Christian Ciech 1 medaglia d'oro
 
 	 			Alex Ploner 3 medaglie d'oro
 
 
  	 		
  	 			Guarda la  lista completa dal 1990 al 2018
		    
			
 Christian Ciech 10 medaglie d'oro
 
 	 			Alex Ploner 6 medaglie d'oro
 	 			Marco Laurenzi 1 medaglia d'oro
 
				Anton Moroder 1 medaglie d'oro
 
				Roberta Soldarini 1 medaglia d'oro
 
				Franco Garzia 1 medaglia d'oro
 
 
  	 		
  	 			Guarda la  lista completa dal 1985 al 2021
		    
			
	 		
	 			“I migliori deltaplani del mondo” potrebbe suonare come uno slogan d'effetto ma per Icaro 2000, corrisponde a verità assoluta.
 
				Dal 1990 fino ad oggi le ali progettate e costruite da Icaro 2000 sono state utilizzate in gare di livello internazionale, aggiudicandosi il podio con una frequenza maggiore di qualsiasi altra casa.
 
				Infatti la Icaro 2000 è l’azienda costruttrice con il maggior numero di vittorie nei campionati mondiali, europei ed italiani.
 
 
 
				I motivi dello straordinario successo dell'Icaro nelle gare internazionali si possono trovare nell'attenzione costante che l’azienda dedica alla qualità, alle prestazioni e alla sicurezza, caratteristiche che distinguono tutti i suoi prodotti, dai deltaplani per principianti fino ai modelli da gara e i caschi sportivi.
 
 
 
				Design innovativo, tecniche di produzione all'avanguardia, materiali di altissima qualità, investimenti costanti in ricerca e sviluppo, un pizzico d'ispirazione italiana, i piloti migliori: questi sono gli ingredienti che mantengono la Icaro 2000 al primo posto nelle competizioni mondiali.
 
 
				 
				Da quando i deltaplani Icaro 2000 sono comparsi nelle gare, hanno dominato i podi italiani, europei e mondiali.
 
				Nei 23 campionati mondiali Classe 1 (ali flessibili) dal 1976 ad oggi, Icaro 2000 ha vinto 9 volte.
 
				Nei 21 campionati europei Classe 1 (ali flessibili) dal 1977 ad oggi, Icaro 2000 ha vinto 7 volte.
 
 
 
				Tutte le vittorie nei campionati mondiali ed europei sono state conseguite con il Laminar nelle sue diverse versioni. Nei 44 campionati italiani per delta Classe 1 dal 1975 fino ad oggi, Icaro 2000 ha vinto 19 volte con il Laminar ed altri modelli.
 
				Conteggiando anche gli altri 7 primi posti ottenuti in altre categorie (ali rigide, campionati femminili), Icaro 2000 è stato sul gradino più alto del podio ben 41 volte nel corso di 46 anni.
 
 
 
				Manfred Ruhmer, Christian Ciech ed Alex Ploner, i quali oltre ad essere piloti impareggiabili sono anche direttamente coinvolti nello sviluppo di tutte le ali Icaro 2000, hanno dominato le gare Classe 1 FAI.
 
				Nel corso della sua lunga carriera, Manfred ha vinto 4 campionati mondiali e 4 titoli europei.
 
				Christian  ha vinto 1 titolo mondiale, un titolo europeo e 10 titoli italiani.
 
				Alex Ploner ha vinto 4 titoli mondiali, 2 europei e 6 italiani.
 
 
 
				Nel corso della sua storia, Icaro 2000 ha costruito più di 10.000 deltaplani, offrendo l'opportunità di far diventare il sogno del volo libero una fantastica realtà a chiunque: dai principianti ai passeggeri nei voli biposto, dai piloti appassionati ai campioni che partecipano nelle gare principali del mondo.
 	 		
 	 			
		    
		    	Flavio Tebaldi
		    	
		    	Flavio Tebaldi merita un posto di rilievo nel nostro Albo d’Oro, pilota che da 30 anni vola con i delta della Icaro 2000 e ha lavorato per l'azienda che lo ha sponsorizzato in diversi campionati.
 Da oltre 20 anni Flavio è Commissario Tecnico nazionale della squadra italiana ed è stato fondamentale nel suo dirompente successo nelle gare internazionali.
 Ecco una lista delle principali vittorie che Flavio ha conseguito:
				10 titoli mondiali, di cui 6 consecutivi di classe 1 (ali flessibili, 2009, 2011, 2013, 2015, 2017, 2019) e 3 di classe 5 (ali rigide, 2002, 2004, 2008) come Commissario Tecnico nazionale
				2 titoli europei di classe 1 (ali flessibili, 2016, 2018) come Commissario Tecnico nazionale
				Organizzatore di 2 campionati mondiali, uno di classe 5 (ali rigide, 2008) e uno di classe 1 (ali flessibili, 2011)
				Organizzatore dei prossimi campionati europei 2022
				Organizzatore del Trofeo Valerio Albrizio, la competizione di casa per Icaro 2000 dal 1994 ad oggi
				Organizzatore del Trofeo internazionale di Monte Cucco dal 2007 ad oggi.
				Vincitore del Trofeo Valerio Albrizio edizione 2001
				Istruttore di volo dal 2003
 
 
		    	Il prossimo 9 novembre 2021, la FAI (Fédération Aéronautique Internationale) conferirà a Flavio il Diploma Paul Tissandier, destinato alle figure che hanno contribuito con il loro impegno alla cultura dell'aviazione e in particolare dell'aviazione sportiva.